Vai al contenuto

New elegance in town.

Un nuovo concetto di eleganza 
ispirato agli abiti degli anni ’20 e ’30,
lavorazione artigianale e cura dei dettagli.
Questo è ciò che contraddistingue i capi sartoriali
creati da Manuel Vanni,
giovane stilista italiano,
che, grazie alla continua ricerca,
è riuscito a sdoganare il classico concetto di eleganza maschile, 
proponendo capi dalle tonalità coloratissime 
e realizzati con tessuti molto pregiati.
Non solo abiti,
ma anche accessori come scarpe, guanti, cravatte e valigette,
dai dettagli interni rigorosamente abbinati,
tutti realizzati in seta stampata.
Come afferma Manuel,
le sue creazioni sono rivolte a clienti esigenti,
accomunati da uno stile di vita internazionale,
l’obbiettivo del marchio è infatti quello 
di espandere il concetto di made in Italy
verso nuovi mercati,
continuando a mantenere la tradizione sartoriale italiana,
da sempre sinonimo di eccellenza nel mondo.
Per quanto mi riguarda,
ho molto apprezzato le creazioni,
e soprattutto l’idea imprenditoriale di Manuel.


Giorgio.

12 pensieri riguardo “New elegance in town. Lascia un commento

  1. Ciao Giorgio,
    è la prima volta che passo di qui, e sono contenta di vedere che qualcuno si focalizza sul concetto di sartorialità.Proprio ieri ho pubblicato un post su questo tema, esprimendo la mia opinione a fine post,piuttosto critica, come sempre;)
    Ti seguo, perché oltre a belle foto mi sembra ci sia anche del sano contenuto=)

    http://criticalwhite.blogspot.com/

    "Mi piace"

  2. Il taglio delle giacche mi piace moltissimo. Vedo che il doppiopetto sta ritornando di moda e mi fa piacere. Quanto al colore, io vado più sul classico, per cui avrei preferito un gessato nelle tonalità grigie, blu o marroni, ma forse si rischierebbe troppo l'effetto “gangster-boss mafioso”. Le cravatte sono molto eleganti, le scarpe meravigliose, e le pantofole molto originali. L'idea della custodia di lusso a forma di borsa è molto raffinata.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...