Tra arte e moda

Prendendo spunto dalla storia di Salvatore Ferragamo che, affascinato dalle avanguardie artistiche del Novecento e ispirato dal mondo dell’arte collaborò con numerosi artisti della sua epoca, la nuova mostra organizzata dalla Fondazione Ferragamo e dal Museo Salvatore Ferragamo, riflette sul complesso rapporto tra arte e moda. “Tra arte e moda“, questo il nome della mostra, analizza, il continuo dialogo tra i due mondi, tra sovrapposizioni e collaborazioni storiche: la particolarità del progetto espositivo risiede anche nella collaborazione con altre istituzioni culturali: a Firenze la Biblioteca Nazionale Centrale, le Gallerie degli Uffizi, il Museo Marino Marini, il Museo Salvatore Ferragamo e il Museo del Tessuto a Prato insieme per rendere omaggio a questo storico legame Ad accompagnare la mostra, le videoinstallazioni di Karmachina, studio di visual design milanese che ha dato vita tramite la sperimentazione sull’immagine e il suono ad una serie di contenuti e di narrazioni video dalla forte identità artistica. Tra le opere esposte, le iconiche décolleté di Salvatore Ferragamo ispirate alle opere dell’artista americano Kenneth Noland degli anni cinquanta, l’abito realizzato negli anni trenta da Elsa Schiaparelli in collaborazione con Salvador Dalí e il famoso abito di Yves Saint Laurent, ispirato ai dipinti di Piet Mondrian.

#gentsomemag
©Riproduzione riservata