Vai al contenuto

London4gents | 48 hours in London

di Giorgio Schimmenti | 48 ore a Londra. Se solo il pensiero di visitare una delle città più frizzanti al mondo vi stimola, ma non avete il tempo per trascorrere un’intera settimana lontani dagli impegni, pianificare un viaggio in due soli giorni può risultare la soluzione migliore. A voi, una serie di consigli per un week end esclusivo da veri londoners!

Dove alloggiare: Premier Inn, naturalmente, London Waterloo. Di nuova costruzione, a due passi dall’House of parliament, con vista sul London Eye e sulla Elizabeth Tower. Nominati migliore catena alberghiera del Regno Unito nella relazione annuale del 2015 di Which? UK Hotel Chains 2015, Premier Inn punta tutto sul rapporto qualità/prezzo, la soddisfazione dei clienti, la pulizia, la buona cucina e la comodità dei letti, con oltre 700 hotel in tutto il Regno Unito dislocati in punti strategici delle città e oltre 60.000 camere  ristrutturate e disposte di super confortevoli letti Hypnos che partono da un minimo di £ 35 a notte (solo se prenotate direttamente su www.premierinn.com).

Cosa fare: Se siete già stati conoscerete di sicuro Tower Bridge, Buckingham Palace e le attrazioni più popolari. Ma Londra nasconde anche una serie di posti meno turistici e decisamente interessanti, come The Shard, a Southwark, con i suoi 310 metri d’altezza progettati da Renzo Piano, è il grattacielo più alto d’Europa; dire che la vista dall’alto della città sorseggiando champagne nel roof garden all’83º piano sia impagabile è riduttivo.

Se siete appassionati di vintage e mercatini, Borough market è ciò che fa per voi: colorato e vivace, è uno dei più grandi mercati alimentari della città, e si estende sotto e attorno agli archi della ferrovia del London Bridge. Un vero e proprio paradiso per buongustai, che qui troveranno prodotti di alta qualità e cibo artigianale proveniente da tutta l’europa, e per collezionisti, tra piatti decorati a mano, tessuti, accessori unici e oggetti introvabili.

Venghino signori, venghino, o meglio, sarà il caso di dire Gentlemen! Saville row  è la via del sartoriale per eccellenza. Nel cuore di di Londra, a Mayfair fa da sede ad alcuni dei più importanti e conosciuti laboratori di bespoke al mondo, tra cui Anderson & Sheppard, Cad & the Dandy, Gieves & Hawkes, Davies & Sons, Henry Poole & Co e Norton & Sons. Non solo sartoria, ma anche musica, al numero 3 della via, infatti, erano situati gli studi della Apple Records sul tetto dei quali avvenne il noto concerto dei Beatles del 30 gennaio 1969.

Adiacente a Piccadilly, Jermyn Street è un’altra strada in cui i negozi sono rivolti esclusivamente al mercato dell’abbigliamento uomo. Famosa per i suoi camiciai, da Turnbull & Asser, Hawes & Curtis, Thomas Pink, Harvie & Hudson, a Charles Tyrwhitt, ma anche per Hackett e DAKS, e per John Lobb e Foster & Son famosi brand per le calzature.

Per il thè delle 5pm, Fortnum & Mason rappresenta un’istituzione. Fondato nel 1707, è un negozio meraviglioso e originale, noto come fornitore di prodotti alimentari di qualità, cesti, varietà di tè e vini oltre a racchiudere cinque ristoranti, tra cui un’acclamata enoteca e una deliziosa gelateria. Assaporare un thè delle loro selezioni, insieme a pasticcini e sandwiches è un’esperienza memorabile. Consigliato anche un giro al reparto moda che propone capi bespoke e accessori da vero gentleman inglese.

Per finire la giornata, immancabile un giro nel frizzante quartiere di Soho, uno dei quartieri più affollati della città sia di giorno che di notte, tra pubs tipici e ristoranti ricercati. Il divertimento è assicurato.

In copertina: vista di Londra da The Shard.

Photo credits: Leo Wilkinson

#gentsomemag

©Riproduzione riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...