Vai al contenuto

The trench coat.Un must-have senza tempo.

Il trench nasce come impermeabile dell’esercito inglese, il suo nome deriva infatti dall’inglese “trench coat” ossia “cappotto da trincea”.

Nacque nel 1901 quando il Ministero della Guerra inglese ordinò un modello, che fosse perfetto sia come impermeabile che come cappotto militare.

Solo negli anni ’40 divenne di moda e ancora nel 1974 Burberry chiamava glenco l’impermeabile da donna e trench quello da uomo.

In questo periodo il trench mantiene volutamente un’aria prettamente maschile, Yves Saint Laurent nel 1965 lancia questo capo nelle collezioni femminili che ottene il successo solo dopo l’uscita del film Belle de jour nel quale Catherine Deneuve,indossava il suo trench che successivamente sarebbe divenuto il simbolo sexy di quegli anni.

Negli anni ’60 il trench fu interpretato dagli stilisti in molti modi diversi, cambiandone i dettagli e accorciandolo fin a farlo diventare mini.

Negli anni ’70 viene indossato sia con look casual che  in contrasto con capi estremamente femminili ed eleganti diventando cosi anche simbolo di grandissima eleganza.

Nel corso degli anni ’80 viene rivisitato facendolo diventare sexy o dandogli un’aria minimale, Yves Saint Laurent lo propone in pelle oro, argento e poi da sera con dettagli in raso, Jean Paul Gaultier lo trasforma in abito, in giacca e gonna, poi senza maniche e successivamente smontabile in tre pezzi e utilizza qualsiasi tessuto.

Agli inizi degli anni ’90 il trench diventa di plastica trasparente proposto da Dolce & Gabbana.

Con il rilancio di Burberry, all’inizio degli anni 2000, il trench è torna ad essere un capo di tendenza. 

Sicuramente un must-have senza tempo, con un trench non si rischia mai di essere fuori moda, abbinato al severo abito maschile o a cortissimi e vivaci vestiti femminili, a look casual o super chic, scuro, chiaro, a fantasia, più o meno lungo… il “cappotto da trincea” è ormai un particolare di stile.

George.

2 pensieri riguardo “The trench coat.Un must-have senza tempo. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...